Programma di Viaggio
Disponibilità Posti
Confermato – Prenotabile
Partenza dai luoghi convenuti ed arrivo a Venaria in mattinata. Incontro con la guida e ingresso nella Reggia ove ha inizio la visita guidata (l’orario di ingresso alla Reggia è soggetto ad eventuale variazione). Il complesso “La Venaria Reale” ha un fascino straordinario, uno spazio immenso, vario e suggestivo, dove il visitatore non può che restare coinvolto in atmosfere magiche raccolte in un contesto di attrazioni culturali e di divertimenti molteplici: spettacoli, eventi, concerti, mostre d’eccezione si alternano infatti ad occasioni di svago, contatto diretto ed intimo con la natura, relax, intrattenimento sportivo e cultura enogastronomica. La Venaria Reale è un tutt’uno tra il borgo antico cittadino, scrigno di eventi e vicissitudini storiche e l’imponente reggia barocca che, con i suoi vasti giardini, rappresenta uno dei più significativi esempi della magnificenza dell’architettura e dell’arte del XVII e XVIII secolo. I nuovi splendori e la strepitosa qualità delle architetture della reggia restaurata, l’immensità e la bellezza dei giardini e degli spazi naturali del parco, consentono di trascorrere amabilmente il proprio tempo immergendosi in sensazioni nuove e cogliendo esperienze diverse, secondo una concezione moderna ed alla portata di tutti del “gusto”, del “divertimento” e dell’”arte di vivere”. La Reggia di Venaria Reale e la residenza de La Mandria sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Al termine della visita tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, con il medesimo biglietto, si potrà accedere ai bellissimi giardini della reggia per la visita libera: i Giardini si presentano oggi come uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee del maestro Giuseppe Penone, il tutto incorniciato in una visione all’infinito: con le grotte seicentesche, la Fontana dell’Ercole, i resti del Tempio di Diana e la rinata Peschiera Grande, il Gran Parterre, le Allee, il Giardino a Fiori e delle Pergole, non ha riscontri analoghi fra i giardini storici italiani per la magnificenza delle prospettive e la vastità del panorama naturale circondato dai boschi del Parco La Mandria e dalla catena montuosa delle Alpi. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro con arrivo in serata.
Scarica il programma di viaggio
Luoghi di partenza
Domodossola: Piazza stazione alle ore 06.20
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 06.30 (minimo 6 persone)
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop zona “cupole” alle ore 06.50
Baveno: Villa Fedora alle ore 07.00 (minimo 6 persone)
Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle ore 07.20 (minimo 6 persone)
Suno: centro commerciale risparmione alle ore 07.35
Quota per persona 69,00 €
La quota comprende:
viaggio in bus G.T,
visita guidata della Reggia Venaria Reale,
ingresso alla Reale Reggia e Giardini di Venaria,
assicurazione ed accompagnatore