Programma di Viaggio
- Venerdì 31 Ottobre 2025: Perugia
- Sabato 01 Novembre 2025: Assisi & Spello
- Domenica 02 Novembre 2025: Gubbio
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di (ca. 600 km) Perugia, pranzo libero in corso di viaggio. Visita della città ricca di storia e religiosità, Perugia è meta di numerosi turisti e ospita un’antica Università degli studi, fondata nel 1308, oltre che la maggiore Università per stranieri d’Italia. Con una passeggiata visiteremo tutto il centro storico, uno dei più grandi d’Italia, e i principali monumenti della città risalgono all’epoca medievale e rinascimentale. Questa bellissima città, ricca di monumenti, testimonianze storiche e opere d’arte di epoche diverse, i monumenti si susseguiranno in un crescendo di storia e fascino che renderà piacevole e snella la visita. (Palazzo Priori, Corso Vannucci, La Cattedrale e l’arco Etrusco come i vicoli medievali e gli scorci panoramici saranno i punti essenziali della nostra visita. Proseguimento per Foligno, altro scrigno medievale sito a pochi chilometri. Sistemazione in hotel. Nel pomeriggio con una breve passeggiata potremo raggiungere il vicino centro storico per la visita del borgo.
Colazione in hotel, partiamo per Assisi (12 km). Il nucleo più antico della cittadina è protetto da un apparato difensivo costituito da otto porte di accesso fortificate e da una lunga cinta muraria, ancora in ottimo stato di conservazione, che fa capo a due castelli: la Rocca Maggiore, ricostruita dal Cardinale Albornotz nel 1367 e la Rocca Minore. Assisi, offre edifici di culto di così grande importanza, come le chiese San Francesco, (Santa Chiara e di San Pietro.) Il Duomo, mantiene inalterata una splendida facciata con sculture e rilievi; l’interno, invece, ha subito nei secoli interventi di ricostruzione che ne hanno stravolto l’impianto originario del XIII secolo. Sulla Piazza del Comune di Assisi, posta sull’antica area del foro, troviamo il Palazzo dei Priori del 1337, il duecentesco Palazzo del Capitano del Popolo e il tempio di Minerva, costruito durante il periodo augusteo con pronao, colonne e capitelli corinzi ancora intatti. Sosta poi nella pianura, infine, per l’imponente basilica di Santa Maria degli Angeli che è stata costruita su progetto dell’Alessi fra il 1569 e il 1679 per proteggere la Cappella della Porziuncola, il povero ritrovo dei primi frati francescani, famosa per aver dato i natali a San Francesco. Pranzo in ristorante e poi proseguimento per Spello, giustamente riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia. A Spello il tempo si è fermato! Passeggiare tra i vicoli dell’incantevole borgo medievale, è un’esperienza indimenticabile. Il silenzio e la tranquillità del luogo, che offre scorci pittoreschi, sia nel cuore del curato centro storico, che dalle terrazze panoramiche, è interrotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal bisbigliare dei turisti. Partiremo dalla parte meridionale per salire fino al Belvedere, si ripercorre visivamente la storia di un luogo in cui si respirano le antichissime presenze umbre, romane, medievali e rinascimentali.Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Gubbio (45 km). Arrivo e visita della cittadina. Adagiata alle falde del Monte Ingino, Gubbio è tra le più antiche città dell’Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. Testimonianza delle sue antiche origini sono le Tavole Eugubine, uno dei più importanti documenti italici ed il Teatro Romano situato appena fuori le mura. Sovrastata dall’alto dalla monumentale Basilica di Sant’Ubaldo che custodisce le spoglie incorrotte del Patrono, Gubbio ospita capolavori architettonici che simboleggiano e richiamano la potenza di questa città-stato medievale. All’inizio del XIV secolo risale il superbo complesso urbanistico formato dal Palazzo dei Consoli, divenuto il simbolo della città, dalla Piazza Pensile e dal Palazzo Pretorio. Da ricordare inoltre i palazzi Beni, del Bargello con la famosa fontana, del Capitano del Popolo. di pure linee rinascimentali il Palazzo Ducale di Francesco Giorgio Martini che richiama e documenta il significativo periodo vissuto sotto la signoria dei Montefeltro del cui ducato la città era parte integrante. Di grande interesse sono anche la Cattedrale (sec. XII), Santa Maria Nuova (nel cui interno si ammira la Madonna del Belvedere dipinta da Ottaviano Nelli nel 1413), Chiesa e convento di Sant’Agostino (sec.XIII) con all’interno affreschi del Nelli, Chiesa e Convento di San Francesco (Sec.XIII), San Giovanni (Sec.XII) caratterizzato dalla facciata e dal campanile in stile romanico, San Pietro ampliata nel 1505 e San Domenico ampliata nel XIV secolo . Al termine della visita pranzo in ristorante a base di specialità umbre. Partenza quindi per il rientro con arrivo previsto in serata
Scarica il programma di viaggio
Luoghi di partenza
Domodossola: Autostazione, alle ore 05.00
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05.10 (min. 6 persone)
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop zona cupole alle ore 05.35
Baveno: Villa Fedora alle ore 05.40 (min. 6 persone)
Paruzzaro: Parking Autoarona alle ore 06.00
Suno: Centro Commerciale Risparmione alle ore 06.15
Vergiate,Gallarate e Busto Arsizio da definire
Partenze Alternative
Partenza da Verbania (Tribunale) con bus/ navetta e supplemento € 20,00 a pp**
Partenza da Vergiate (Pasticceria Aries) , Gallarate (Sorelle Ramonda),con bus/ navetta e supplemento € 25,00 a pp**
Partenza da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Grignasco, Lainate(Litta Palace), Cinisello Balsamo (C. Commerciale “La Fontana”), Milano Molino Dorino: con bus /navetta e supp € 30,00 pp**
Partenza da: Varese , Borgosesia, Novara, con bus / navetta supp € 35,00 pp**
** per minimo 2 persone
Qualsiasi località fuori dalle località convenzionate prezzo su richiesta,minimo 40 euro pp
Quota per persona 399,00 €
Supplemento camera singola € 75,00
La quota comprende:
– Viaggio in bus G.T. Con accompagnatore
– n.2 notti in hotel 3 stelle centrale
– Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
– Bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino e ½ di acqua a persona
– visite guidate come da programma
Altri costi
Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:
viaggi fino a 299 euro, quota di iscrizione € 21,00
viaggi da 300 a 599 euro, quota di iscrizione € 41,00
viaggi da 600 a 999 euro, quota di iscrizione € 61,00
La quota non comprende:
– Quota di iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medica, bagaglio ed annullamento (vedi tabella)
– Le mance, gli ingressi a siti e musei tutto quanto non espressamente indicato