Programma di Viaggio
Partenza dai luoghi convenuti alla volta del lago di Carezza (429 km). Soste lungo il percorso ed arrivo previsto per la tarda mattinata. Grazie ai suoi spettacolari colori, il popolare e amato Lago di Carezza, è denominato anche “Lago dell’arcobaleno”, anche per merito della curiosa leggenda della sirenetta nel lago che vi racconteremo lungo la strada. Lo scenario è sicuramente fiabesco con le acque color smeraldo ove si specchiamo le cime del Catinaccio e del Latemar. Ci fermiamo per una passeggiata. Nel pomeriggio partenza attraversando Santa Cristina e Selva per effettuare quindi una tappa a Ortisei. Divenuta famosa per le sue sculture artistiche in legno, che da generazioni vengono eseguite qui da famiglie di intagliatori esperti. Allo stesso tempo, gli artigiani della Val Gardena continuano a promuovere l’arte dell’intaglio del legno, che va ben oltre la realizzazione dei presepi, purché questi siano conosciuti in tutto il mondo. Il paesaggio urbano di Ortisei è dominato da alberghi tradizionali e graziosi edifici residenziali di fine secolo. Fin dal XIX secolo, il turismo rappresenta il settore economico più importante del paese. L’isola pedonale di Ortisei, che da molti viene definita come la più bella delle Dolomiti, collega la chiesa parrocchiale dedicata a S. Ulrico con la chiesa di S. Antonio è descritta come la più bella via dello shopping delle Dolomiti, facciamo quindi una sosta alla famosa pasticceria dei Krapfen, dove avremo la nostra merenda (1 Krapen a persona incluso). Sistemazione in hotel 3 stelle. Cena e pernottamento
Prima colazione in hotel. Partenza per il lago di Misurina e passeggiata lungo le sue rive nelle quali si specchiano le Tre Cime di Lavaredo. Proseguimento per Cortina, il salotto alpino d’Italia, sede delle Olimpiadi invernali del 1956. Le vie centrali sono un paradiso per gli amanti dello shopping, ma la città offre anche edifici storici, come la Basilica dei SS. Filippo e Giacomo, un edificio del 1700 che racchiude antichi altari in marmo e dipinti. Tempo libero per una passeggiata. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per il monte Lagazuoi. Imbarco in funivia e salita. Il monte Lagazuoi è un vero e proprio Museo all’aperto “castello di roccia”, con guglie, torrioni e basi militari nascosti nelle sue viscere. Nel corso della Grande Guerra gli eserciti italiano e austro-ungarico scavarono al suo interno ricoveri per uomini e armi, trasformandolo in un’impenetrabile fortezza del XX secolo. Oggi si possono visitare gallerie, trincee e postazioni di mitragliatrici restaurate. Le trincee si sviluppano per oltre mezzo chilometro sul versante nord delle Cinque Torri, di fronte alla spettacolare parete sud della Tofana di Rozes. Grazie a moltissimi percorsi, si conoscono i retroscena di una guerra drammatica combattuta ad alta quota, unica nella storia dell’uomo. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento
Prima colazione in hotel. Partenza in bus partenza per il Passo Rolle, attraverso il parco naturale di Paneveggio, dove flora e fauna convivono in un ambiente naturale protetto. Sosta al Passo Rolle per ammirare lo spettacolo delle Pale di San Martino, che si innalzano sino a 3185 metri, uno dei nove gruppi montuosi iscritti nella lista di beni culturali riconosciuti dall’UNESCO come Patrimoni dell’Umanità. Proseguimento per San Martino di Castrozza, celebre stazione turistica che deve la sua origine ad un’antica istituzione religiosa: l’Ospizio dei Santi Martino e Giuliano, che ospitava i viaggiatori che valicavano il Passo Rolle. All’arrivo tempo a disposizione e pranzo libero. Nel pomeriggio rientro verso i luoghi convenuti con arrivo in serata
Scarica il programma di viaggio
Luoghi di partenza
Domodossola: Autostazione, alle ore 05.00
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05.10
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop vicino al ponte alle 05.35
Paruzzaro parking Autoarona 06,00
Suno: Centro Comm. Risparmione alle ore 06.15
Busto Arsizio (Giardineria) 06.45
Partenze Alternative
Partenza da Vergiate (Pasticceria Aries) , Gallarate (Sorelle Ramonda), Verbania (Tribunale – Vecchio Imbarcadero), : con bus/ navetta e supplemento € 20,00 a pp**
Partenza da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Grignasco, Lainate(Litta Palace), Cinisello Balsamo (C. Commerciale “La Fontana”), Milano Molino Dorino: con bus /navetta e supp € 25,00 pp**
Partenza da: Borgosesia, Novara, Cameri, Galliate,: con bus / navetta supp € 30,00 pp**
** per minimo 2 persone
Quota per persona 429,00 €
Supplemento camera singola € 110.00
La quota comprende:
Viaggio in bus G.T. riservato
– n.2 notti in hotel 3 stelle in pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno
– bevande ai pasti (¼ di vino e ½ di acqua a persona)
– funivia Monte Lagazuoi a/r
– visite come da programma
Altri costi
Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:
viaggi da € 300,00 a € 599,00, quota di iscrizione € 41,00
viaggi da € 600,00 a € 999,00, quota di iscrizione € 61,00
La quota non comprende:
Quota di iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medica ed annullamento euro 41,00
– Le mance, eventuale tassa di soggiorno, gli ingressi a siti e musei tutto quanto non espressamente indicato