2026/03/21 00:00:00

Programma di Viaggio

Trasferimento dai luoghi convenuti verso Milano Malpensa. L’avventura ha inizio. Partenza dall’Italia con un volo di linea notturno Air China, una delle principali compagnie aeree del paese. Mentre l’aereo solca i cieli, lasciati cullare dal viaggio, approfittando dei pasti e dell’intrattenimento a bordo. Il sogno della Cina è sempre più vicino.

L’arrivo a Pechino in mattinata segna l’inizio della tua esplorazione. Dopo il disbrigo delle formalità doganali e il trasferimento in hotel, il pomeriggio offre un primo, affascinante assaggio della vita pechinese. Ti attende una passeggiata lungo la Via Dashilan, una storica via commerciale situata a sud di Piazza Tiananmen. Un tempo cuore pulsante dell’antica Pechino, oggi è un vivace connubio di architettura tradizionale restaurata, negozi storici che vendono sete e tè, e botteghe di artigianato. È l’occasione perfetta per un primo contatto con l’atmosfera vibrante e popolare della città. Pranzo libero per assaggiare magari qualche spuntino locale, seguito da una cena di benvenuto in albergo. Pernottamento presso Hotel Asia 5 stelle o similare.

Una giornata interamente dedicata ai simboli più potenti della Cina imperiale. Si comincia dalla maestosa Piazza Tiananmen, il cuore politico e simbolico della nazione, una delle piazze pubbliche più grandi al mondo, circondata da imponenti edifici governativi e dal Mausoleo di Mao. Da qui, varcherai la Porta della Pace Celeste per entrare nella Città Proibita, un capolavoro di architettura e paesaggistica che per quasi 500 anni è stata la residenza esclusiva degli imperatori delle dinastie Ming e Qing e della loro corte. Passeggiare tra i suoi innumerevoli palazzi, cortili cerimoniali e giardini segreti è come fare un salto indietro nel tempo. Dopo il pranzo in un ristorante locale, il pomeriggio è dedicato al relax imperiale nel Palazzo d’Estate, un’oasi di pace e armonia. Ammira il magnifico lago Kunming, il celebre Battello di Marmo e passeggia lungo il “Lungo Corridoio” decorato con migliaia di dipinti. In serata, ti attende un’esperienza culinaria imperdibile: un banchetto speciale in un ristorante tipico, dove il protagonista assoluto sarà l’anatra laccata alla pechinese, un piatto simbolo della gastronomia cinese, servita secondo tradizione.

Oggi si realizza un sogno: l’escursione alla Grande Muraglia Cinese. Percorrerai uno dei tratti meglio conservati di questa colossale opera di ingegneria militare, che si snoda come un drago di pietra tra le creste delle montagne a nord di Pechino. Camminare sui suoi bastioni, salire sulle torri di guardia e ammirare il panorama mozzafiato è un’esperienza indimenticabile e potente. Dopo il pranzo in corso di escursione, sulla via del ritorno verso la città, la giornata si arricchisce con la visita al Tempio dei Lama (Yonghegong), uno dei più importanti templi del buddismo tibetano al di fuori del Tibet. Lasciati avvolgere dal profumo d’incenso e ammira le splendide sale, le ruote della preghiera e l’imponente statua di Maitreya, alta 18 metri e ricavata da un unico tronco di sandalo. Cena libera per esplorare in autonomia le infinite possibilità culinarie di Pechino.

L’ultima mattinata a Pechino è dedicata a un altro luogo sacro di straordinaria bellezza: il Tempio del Cielo. Questo magnifico complesso di edifici taoisti, immerso in un vasto parco, era il luogo dove gli imperatori si recavano per pregare il Cielo in favore di un buon raccolto. Ammira la sua architettura perfetta, in particolare la Sala della Preghiera per i Buoni Raccolti, un capolavoro circolare con il suo iconico tetto a tre ordini di tegole blu cobalto. Dopo il pranzo in ristorante, ti dirigerai verso la stazione per salire a bordo di un treno ad alta velocità destinazione Xi’an. Vivrai l’esperienza di viaggiare su una delle linee ferroviarie più moderne ed efficienti al mondo, sfrecciando a oltre 300 km/h attraverso la campagna cinese. Arrivo in serata a Xi’an, culla della civiltà cinese e punto di partenza dell’antica Via della Seta. Cena libera. Pernottamento presso : Hyatt Centric Gaoxin Hotel 5 stelle o similare.

Preparati a una delle scoperte archeologiche più importanti del XX secolo: l’Esercito di Terracotta. A Lingtong, ti troverai faccia a faccia con migliaia di statue di guerrieri, cavalli e carri a grandezza naturale, posti a guardia della tomba del primo imperatore cinese, Qin Shi Huang. Ogni statua ha un volto unico, un’espressione diversa: un esercito silenzioso che dopo 2000 anni continua a emanare una potenza straordinaria. Dopo il pranzo, rientrerai a Xi’an per visitare la Pagoda della Grande Oca Selvatica, un’elegante costruzione buddhista che testimonia l’importanza della città come centro di diffusione del buddismo in Cina. Concluderai il pomeriggio con una passeggiata sulla maestosa cinta muraria della dinastia Ming, una delle meglio conservate del paese. Potrai camminare o noleggiare una bicicletta per percorrere un tratto delle mura, godendo di una vista unica sulla città vecchia e sulla moderna skyline. Per cena, ti aspetta una specialità locale: una deliziosa cena a base di ravioli (Jiaozi), presentati in innumerevoli forme e ripieni.

La mattinata è dedicata all’esplorazione del cuore multiculturale di Xi’an. Visiterai la Grande Moschea, una delle più antiche e affascinanti della Cina, caratterizzata da una sorprendente fusione di architettura islamica e cinese, nascosta in un labirinto di cortili sereni. Subito dopo, ti immergerai nel trambusto del quartiere musulmano, un dedalo di viuzze animate da un mercato senza fine, dove potrai assaggiare spiedini speziati, pane appena sfornato e dolci tipici, tra i richiami dei venditori e i profumi intensi. Dopo il pranzo, un altro viaggio in treno veloce ti condurrà a Chengdu, la vivace capitale della provincia del Sichuan, famosa per la sua cucina piccante e il suo stile di vita rilassato. Cena libera. Pernottamento presso Chengdu Tianfu Sunshine Hotel 4 stelle o similare.

 Una giornata dedicata all’animale simbolo della Cina. In mattinata visiterai la Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti, un centro di importanza mondiale per la conservazione di questa specie. Potrai osservare da vicino i panda, sia adulti che cuccioli, mentre mangiano bambù, giocano e si arrampicano sugli alberi nei loro ampi recinti che riproducono l’habitat naturale. È un’esperienza tenera ed emozionante. Il pomeriggio sarà all’insegna del relax, secondo le abitudini locali, nel Parco del Popolo. Qui, parteciperai a un rito cittadino irrinunciabile: sorseggiare un tè in una delle tante case da tè all’aperto, osservando la gente che gioca a mahjong, si fa pulire le orecchie o semplicemente si gode la tranquillità del luogo. Pranzo in ristorante e cena libera per avventurarti alla scoperta della famosa cucina sichuanese.

L’ultima visita a Chengdu ti porta lungo la Via Kuanzhai, un’area splendidamente restaurata composta da tre vicoli paralleli (Kuan, Zhai e Jing) che offrono uno spaccato della Chengdu di un tempo. Passeggia tra le case tradizionali con i loro cortili interni, oggi trasformate in boutique raffinate, gallerie d’arte, ristoranti eleganti e negozietti di souvenir. È il luogo ideale per acquistare un ultimo ricordo e assaporare l’atmosfera che fonde antico e moderno. Dopo il pranzo, ti trasferirai in aeroporto per prendere il volo che ti porterà a Shanghai, la “Perla d’Oriente”, la metropoli più dinamica e cosmopolita della Cina. Cena libera. Pernottamento presso Golden Tulip Shanghai Rainbow Hotel 4 stelle o similare.

L’ultima, intensa giornata di visite inizia dal Tempio del Buddha di Giada, un’oasi di pace e spiritualità nel cuore della frenetica metropoli. Il tempio custodisce due preziose statue di Buddha scolpite in giada bianca, portate dalla Birmania nel XIX secolo. Proseguirai con una passeggiata lungo la Via Nanchino, la principale via dello shopping di Shanghai, un fiume di gente tra grattacieli, centri commerciali di lusso e negozi storici. La via conduce al Bund, l’iconico lungofiume che offre una vista spettacolare sullo skyline futuristico di Pudong, con i suoi grattacieli avveniristici come la Shanghai Tower e l’Oriental Pearl Tower. Dopo il pranzo, ti tufferai nel passato visitando il Giardino del Mandarino Yu, un magnifico esempio di giardino classico cinese della dinastia Ming, un labirinto di padiglioni, laghetti, rocce ornamentali e ponti a zig-zag. Avrai poi tempo a disposizione per perderti tra i vicoli della Città Vecchia, con il suo bazar brulicante di vita, perfetto per gli ultimi acquisti. In serata, in base all’orario del volo, avverrà il trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di ritorno per l’Italia, con il cuore e la mente colmi di immagini, sapori e ricordi indelebili di un viaggio straordinario

Arrivo a Milano Malpensa e trasferimento in bus riservato verso i luoghi di origine

CAMBIO

Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato sul programma ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:

– costi di trasporto, incluso il costo del carburante;

– diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; – tassi di cambio applicati al pacchetto in questione; Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra al tasso di cambio applicato sul seguente preventivo.

CAMBIO APPLICATO: Venerdì 21 giugno 2025 1 euro = 1,15 Dollaro Usa

FUSO ORARIO La Cina ha un unico fuso orario per tutta la nazione (China Standard Time). La differenza è di 6 ore avanti rispetto all’Italia quando in Italia vige l’ora legale (primavera/estate) e 7 ore avanti quando vige l’ora solare (autunno/inverno).

ABBIGLIAMENTO & BAGAGLIO Si consiglia un abbigliamento pratico e “a strati”, con fibre naturali. Il tour attraversa climi diversi: Pechino a nord può essere più secca e fresca, mentre Chengdu e Shanghai sono più umide. Includere capi leggeri, ma anche una felpa o un maglione per le serate o per gli ambienti con aria condizionata forte (alberghi, ristoranti, treni). Indispensabili una giacca antivento/impermeabile, scarpe molto comode, cappellino e occhiali da sole. È preferibile utilizzare borse/sacche morbide e limitare il bagaglio all’essenziale. Ricordare di inserire nel bagaglio a mano un cambio, le medicine personali, soldi e tutto il materiale elettronico/fotografico. Si sconsiglia di viaggiare con gioielli e oggetti di valore.

MANCE In Cina la mancia non fa parte della cultura locale e non è mai obbligatoria. Nei ristoranti locali o sui taxi non è attesa. Tuttavia, nel settore turistico è diventata una consuetudine apprezzata per manifestare soddisfazione per il servizio ricevuto. Per i tour organizzati, è buona norma riconoscere una mancia a guide e autisti. Come linea guida, si può prevedere una quota di circa 3-4 € al giorno a persona per la guida e circa 2-3 € al giorno a persona per l’autista.

VALUTA La moneta locale è lo Yuan (CNY), noto anche come Renminbi (RMB). Il tasso di cambio è approssimativamente 1 € = 7.8 CNY (il tasso è soggetto a fluttuazioni).

  • Pagamenti Digitali: La Cina è una società quasi “cashless”. I pagamenti avvengono prevalentemente tramite app come Alipay e WeChat Pay. Si consiglia vivamente di scaricare una di queste app prima della partenza e collegare la propria carta di credito internazionale. Questo faciliterà enormemente gli acquisti quotidiani.
  • Contanti: È comunque utile avere con sé una piccola quantità di valuta locale per le piccole spese o in luoghi dove il pagamento digitale non fosse possibile. L’Euro è facilmente convertibile nelle principali banche, aeroporti e hotel.
  • Carte di Credito: Le principali carte di credito (Visa, Mastercard) sono accettate nei grandi alberghi internazionali, nei ristoranti di lusso e nei negozi di fascia alta, ma sono poco utilizzate nei negozi più piccoli, mercati e ristoranti locali.

CORRENTE ELETTRICA Il voltaggio è di 220 volt. Le prese in Cina possono essere di vario tipo, ma le più comuni sono quelle a due lamelle piatte (Tipo A) e quelle a tre lamelle oblique (Tipo I). Molte prese negli hotel sono “universali” e accettano anche le spine europee a due poli (Tipo C). Tuttavia, per sicurezza, si consiglia di portare con sé un adattatore universale.

ACQUISTI La Cina offre un artigianato ricchissimo e variegato. Tra gli acquisti più tipici si segnalano: set da tè e tè di alta qualità, oggetti in seta (foulard, vestaglie), porcellane, oggetti di calligrafia, giada, repliche dei guerrieri di terracotta (a Xi’an) e prodotti con l’immagine del panda (a Chengdu). Nelle grandi città come Shanghai si trovano anche prodotti di elettronica e abbigliamento su misura a prezzi competitivi.

SANITÀ Le strutture sanitarie nelle principali città sono di buon livello, ma i costi per l’assistenza medica possono essere molto elevati. L’assicurazione inclusa nel pacchetto fornisce una prima assistenza con un massimale per le spese mediche. È fortemente raccomandato stipulare una polizza assicurativa integrativa con massimali illimitati per coprire ogni evenienza. Si consiglia di portare con sé una scorta di medicinali di uso personale e un piccolo kit di primo soccorso con farmaci contro disturbi intestinali e repellenti per insetti. Adottare le normali precauzioni igieniche per cibo e acqua.

VACCINAZIONI Per l’ingresso in Cina non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Si raccomanda di verificare di essere in regola con le vaccinazioni di routine.

HOTEL previsti per il tour:

Pechino: Asia 22-25/3

Xi’an: Hyatt Centric Gaoxin Hotel: 25-27/3

Chengdu: Chengdu Tianfu Sunshine Hotel: 27/3-29/3

Shanghai: Golden Tulip Shanghai Rainbow Hotel : 29/3-30/3

Scarica il programma di viaggio

N.b. Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso. Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale.

Luoghi di partenza

Domodossola: Autostazione alle ore 07:30

Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 07:45

Gravellona Toce: Rotonda Ipercoop alle ore 08:05

Baveno: parcheggio Villa Fedora alle ore 08:15

Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle 06:35

Suno: centro commerciale Risparmione alle ore 06:50

Vergiate, Gallarate (con navetta), Olgiate Olona (con navetta): orario da definire

Partenze Alternative

Aeroporto Milano Malpensa: riduzione – 20.00 euro.

Navetta per minimo 2 persone:

Partenza da Verbania, Omegna, Castelletto Ticino: navetta con supplemento € 20,00 a pp**

Partenza da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Varallo P, Grignasco, Novara, Cameri, Galliate, Bellinzago: navetta con supp € 25,00 pp**

Partenza da: Borgosesia, Cassano Magnago, Castellanza, Legnano: navetta con supp € 30,00 pp**

Quota per persona 2759,00 €

Quota garantita per prenotazioni entro 1 Dicembre 2025, (o per i primi 15 iscritti) dopo tale la quota potrebbe aumentare. La quota si intende bloccata solo al pagamento dell’acconto.

Supplemento camera singola € 340,00


La quota comprende:

-bus per aeroporto Malpensa (A/R)

– Voli in classe economica

– Tasse aeroportuali nella misura di euro 333,00 già incluse e soggette a riconferma fino a 20gg antepartenza

– Adeguamento carburante incluso

– bagaglio da stiva da 23 kg

– bagaglio a mano 55*40*20 (max. 8 kg)

– Accompagnatore Monique Girod Viaggi dall’Italia

 – volo interno Chengdu/Shanghai

–  Treno veloce II classe e

-Bus in loco per tutta la durata del tour e guida in lingua italiana

– 8 pernottamenti in hotel 4/5 stelle

– Trattamento di pensione completa da programma

– Ingressi ai monumenti citati

Altri costi

Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:

Quota di iscrizione base obbligatoria con assicurazione medico e bagaglio ed annullamento: € 141,00 a pax

La quota non comprende:

Quota di iscrizione base obbligatoria con assicurazione medico e bagaglio ed annullamento: € 141,00 a pax

  (massimale di copertura spese mediche euro 30.000 pp), VIVAMENTE CONSIGLIATA ASSICURAZIONE MEDICA INTEGRATIVA

– Pasti non menzionati nel programma base, bevande ai pasti, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.

I pasti proposti durante i nostri viaggi sono a menù fisso.
Qualunque richiesta di variazione comporta il pagamento di un supplemento di euro 5,00 per persona al giorno.
Solo nel caso di intolleranze gravi e dietro presentazione di certificazione medica, verrà fatta l’eccezione al pagamento del supplemento. Non è previsto alcun rimborso per pasti non usufruiti per ragioni personali.

Pagamenti:
Acconto pari a € 500,00 all’atto della prenotazione

Secondo acconto pari a € 750,00 entro il 15 Gennaio 2025

Saldo del viaggio entro il 15 Febbraio 2025

Penali di annullamento:

Fino a 91 giorni prima della partenza € 500,00 pari all’acconto versato

Da 90 giorni a 60 giorni prima della partenza penale pari ad euro 1000,00

Da 59 giorni a 30 giorni prima della partenza penale pari ad euro 1700,00

Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale pari ad euro 2300,00

Meno di 15 giorni prima della partenza penale totale oltra a quota di iscrizione

DOCUMENTI NECESSARI PER ESPATRIO (Informazioni in vigore alla data attuale, da verificare prima della partenza sul sito www.viaggiaresicuri.it)

  • Passaporto: Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
  • Visto d’ingresso: In base alle disposizioni attuali (prorogate fino a fine 2025), i cittadini italiani sono esenti da visto per soggiorni turistici fino a 15 giorni. Essendo il vostro viaggio di 10 giorni, non è necessario richiedere il visto.

Nota Bene: Le normative di ingresso possono cambiare. Si raccomanda tassativamente di consultare il sito ufficiale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it e il sito dell’Ambasciata o del Consolato cinese in Italia per gli aggiornamenti più recenti prima della partenza. Per i minori e per i cittadini stranieri, consultare le normative specifiche sui medesimi siti ufficiali.

informativa legale completa e condizioni generali visionabili qui

Organizzazione tecnica: Monique Girod Viaggi 
Domodossola (VB)
Via Briona,30

tel.0324/46563

info@girodviaggi.it

Verbania (VB)
Via XXV Aprile,40

tel.0323/407766

verbania@girodviaggi.it
Momo (NO)
Via Magistrini 8/10

tel.0321/990007

momo@girodviaggi.it

Prenota il tuo viaggio in 1 click

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro staff per concordare i dettagli sul pagamento

    Nome e Cognome*

    Mail *

    Telefono *

    n.persone *

    Località di Partenza *

    Inserire la localita' *

    Note

    Agenzie dove prenotare

      Nome e Cognome*
      Mail *
      Telefono *
      n.persone *
      Agenzia per finalizzare il viaggio *

      Località di partenza *

      Inserire la localita' *

      Note