Programma di Viaggio
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Innsbruck. Visita libera della città, magari cominciando con il suo famoso simbolo “Goldenes Dachl” (il tetto d’oro) per poi fare shopping nei negozi per le piccole e strette vie del centro storico e le sue strade porticate, oppure visitando all’interno dell’ area pedonale il celebre Mercatino di Natale, con le sue bancarelle che propongono festosi addobbi e sfiziosissimi dolci oltre all’immancabile “Gluhwine” il celebre vino caldo al ginepro. La città di Innsbruck è sicuramente all’altezza della sua fama di “Firenze del nord” non solo per la bellezza del suo centro cittadino ma anche per le bellissime montagne che la circondano. Si presenta come un piccolo borgo medievale circondato da antiche mura e da imponenti palazzi mentre il centro appare come un continuo incrocio di piccole viuzze sulle quali si affacciano case dipinte di diversi colori pastello; ma per godere appieno di tutto il fascino storico della città oltre a lasciarsi trascinare per le piccole e strette vie del centro e per le sue strade porticate, si devono osservare con molta attenzione i molti particolari che caratterizzano le facciate degli stupendi edifici, infatti i variopinti e ricchi affreschi che adornano i bei palazzi borghesi raccontano gran parte della storia della città, molto di più di tanti libri di storia. Sistemazione in hotel 3 stelle nei dintorni . Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Hoheswangau (180 km), soste lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo ed ingresso con visita guidata del castello di Neuschwanstein (pagamento di euro 17,50 in loco), il più celebre dei castelli di Ludwig, costruito in stile neogotico nel 1869 per suo espresso valore. Reso celebre anche grazie a Walt Disney che lo prese come modello i suoi film di “Biancaneve ed i 7 Nani”, “Cenerentola” e “La bella addormentata nel bosco”. Le sale interne riccamente arredate sono un omaggio al genio musicale di Richard Wagner, nonché di grande impatto potremo ammirare la sale del trono in stile . Pranzo libero e partenza per il rientro nel pomeriggio (km 534) con soste lungo il percorso ed arrivo previsto in serata.
Scarica il programma di viaggio
Luoghi di partenza
Domodossola: Autostazione, alle ore 05.00
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05.10
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop vicino al ponte alle 05.35
Arona: Paruzzaro parking Autoarona 06,00
Suno: Centro Comm. Risparmione alle ore 06.15
Busto Arsizio (Giardineria) 06.45
Partenze Alternative
Partenza da Verbania (Tribunale) con bus/ navetta e supplemento € 20,00 a pp**
Partenza da Vergiate (Pasticceria Aries) , Gallarate (Sorelle Ramonda),con bus/ navetta e supplemento € 25,00 a pp**
Partenza da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Grignasco, Lainate(Litta Palace), Cinisello Balsamo (C. Commerciale “La Fontana”), Milano Molino Dorino: con bus /navetta e supp € 30,00 pp**
Partenza da: Varese , Borgosesia, Novara, con bus / navetta supp € 35,00 pp**
** per minimo 2 persone
Qualsiasi località fuori dalle località convenzionate prezzo su richiesta, minimo 40 euro pp
Quota per persona 249,00 €
Riduzione 3° letto bambino 2-12 anni n.c € 15,00
Supplemento camera singola € 70,00
La quota comprende:
– viaggio in bus G.T. con accompagnatore
– n.1 notte in hotel 3 stelle
– Trattamento di mezza pensione
Altri costi
Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:
viaggi fino a € 299,00 quota di iscrizione € 21,00
viaggi da € 300,00 a € 599,00, quota di iscrizione € 41,00
La quota non comprende:
Quota di iscrizione con assicurazione medico e bagaglio ed annullamento: vedi tabella
– Le mance, i pranzi, le bevande, gli ingressi e tutto quanto non espressamente indicato
– Castello Neuschwaistein ingresso circa 17,50