2023/12/08 00:00:00

Disponibilità Posti

 

Confermato – Prenotabile

Programma di Viaggio

Partenza dai luoghi convenuti con bus GT, pranzo in corso di viaggio ed arrivo a Norimberga nel primo pomeriggio. Norimberga è il principale centro economico e culturale della Franconia, la parte settentrionale della Baviera, nonché seconda città della regione per grandezza ed importanza dopo Monaco. Sullo sfondo della stupenda chiesa gotica Frauenkirche, in piazza Hauptmarkt e nelle strade adiacenti, si tiene il più importante mercatino tedesco. Nelle casette decorate si vendono presepi, caratteristici angeli dorati, libri, giocattoli, vetri soffiati e decorati, casette in ceramica della Franconia, candele, tessuti, guanti, cappelli, sciarpe, decorazioni natalizie e articoli in cuoio. Numerose le specialità gastronomiche: Zwetscghgenmannle (omini fatti con prugne secche), Hutzelbrot (pane di frutta), Nurnberger Lebkuchen (biscotti di panpepato di Norimberga), Nurnberger Rostbratwurste (piccole salcicce speziate accompagnate con crauti) e Gluhwein (vin brulè). Nella Hans-Sachs-Platz, vicino al mercato principale, si tiene un mercatino esclusivamente dedicato ai bambini. Nelle bancarelle si vendono solamente giocattoli e golosità. Nella piazza sono presenti spazi di gioco, un’antica giostra, un trenino decorato e un ufficio postale per spedire le letterine dei regali a Babbo Natale. Un singolare mercatino è quello allestito nella Rathausplatz. Tutte le città gemellate con Norimberga espongono i loro prodotti tipici, tra queste c’è anche la città di Venezia che mostra le sue caratteristiche maschere carnevalesche. Nei primi 10 giorni di dicembre si allestisce un mercatino al Museo Fembohaus, dedicato ai lavori d’arte e d’artigianato della Franconia: partecipano artigiani che mostrano la loro arte e la loro abilità manuale in estemporanea. Nel tardo pomeriggio proseguimento per l’hotel, check-in, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza in bus per raggiungere Rothenburg ob der Tauber, un gioiello medievale incastonato in Baviera. Il mercatino natalizio detto anche Reiterlesmarkt, ovvero mercato dei cavalieri, risale al XV secolo ed è uno dei più antichi di tutta la Germania. Deriva il suo nome dai Raiter, il cavaliere mitologico che nella tradizione teutonica si occupava delle anime dei morti: nel corso dei secoli poi questo personaggio ha cambiato ruolo passando da figura furiosa e aggressiva al cui cospetto tutti tremavano a messaggero gentile che illumina con la sua apparizione grandi e piccini, talmente amato dalla popolazione da essere raffigurato sulla facciata del Municipio. Ancora oggi è proprio questo bonario personaggio a portare i regali ai bambini dopo la suggestiva fiaccolata del Rothenburger Reiterle. Il mercatino si accalca nella pittoresca Marktplatz, davanti al Rathaus e alla chiesa gotica di San Jakob, una quarantina di stand natalizi tra cui curiosare scaldandosi con una fumante tazza di Gluhwein bianco alla mela: potrete ammirare bancherelle di giocattoli in legno, artigianato locale, meravigliosi addobbi per l’albero e ceramiche della Franconia. Vi piace assaggiare le specialità tipiche? Allora dovete provare i Waffel ricoperti di panna montata e marmellata di mirtilli oppure Schneeballen, le palle di neve, tipiche golosità di Rothenburg, un dolce invernale di pasta frolla. Per allietare le fredde serate invernali ci sono i suonatori di ottoni che si esibiscono nel repertorio tradizionale natalizio sul palcoscenico del mercato così come i cantori Sternensinger e la ronda dei guardiani notturni. Per gli appassionati ci sono concerti d’organo e musiche natalizie nella chiesa di St. Jakob e nella Franziskanerkirche. Curiosità Chi ha la passione degli addobbi non può perdersi Kathe Wolfhart, in Herrngasse1, il tempio del Natale: all’interno di un unico negozio, si trova tutto quello che potete desiderare a tema natalizio, dai personaggi del presepe, agli addobbi per l’albero, passando per angioletti, candele, palline e ghirlande, una vera mecca per tutti gli amanti del Natale. Qui si respira tutta la magia del Natale e all’interno è stato riprodotto un vero villaggio bavarese durante il periodo dell’Avvento a dimensioni quasi reali, decorato con neve sui tetti, cielo stellato, un immenso albero di Natale, musica e decorazioni! Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Ulm (ca. 220 km) ed arrivo previsto in tarda mattinata. Il duomo di Ulm ha un campanile famoso: la sua torre, infatti, è la più alta d’Europa, con le guglie che raggiungono i 161,53 metri. Molto bella è anche la piazza del duomo, che coniuga edifici tradizionali e moderni, uno spaccato urbano di grande interesse anche se è nel quartiere dei pescatori e dei conciatori che batte il cuore antico di questa città. Sulla scia delle emozioni si collocano i Mercatini di Natale di Ulm, in Münsterplatz, davanti all’imponente cattedrale: oltre 120 stand, un’atmosfera natalizia dal sapore magico, un presepe vivente con vere pecore nella stalla, una “tenda delle fiabe” ed eventi che entusiasmano i visitatori di tutte le età. A Ulm si può fare un tuffo nel passato simulando il lavoro dei fabbri, creare candele e tirare con l’arco, naturalmente dopo aver visitato i Mercatini di Natale di Ulm, perfetti per trovare numerosissimi manufatti tipici. Tempo libero per il pranzo e per le visite individuali. Partenza nel pomeriggio per il rientro con arrivo previsto in serata.

Scarica il programma di viaggio

N.b. Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso. Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale.

Luoghi di partenza

Domodossola: Autostazione alle ore 05:00

Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05:10 (min. 6 persone)

Gravellona Toce: Rotonda Ipercoop alle ore 05.30

Baveno: parcheggio Villa Fedora alle ore 05.40 (min. 6 persone)

Paruzzaro: parcheggio Autoarona alle 06.00

Suno: centro commerciale Risparmione alle ore 06.15

Vergiate, Gallarate, Busto Arsizio: su richiesta con navetta

Partenze Alternative

Partenza da Verbania, Omegna, Castelletto Ticino: navetta con supplemento € 20,00 a pp**

Partenza da Gattinara, Gallarate, Romagnano, Borgoticino, Varallo P, Grignasco, Novara, Cameri, Galliate, Bellinzago: navetta con supp € 25,00 pp**

Partenza da: Borgosesia, Cassano Magnago, Castellanza, Legnano: navetta con supp € 30,00 pp**

**navetta per minimo 2 persone

Quota per persona 369,00 €

Supplemento camera singola € 90,00


La quota comprende:

– Viaggio in bus GT con accompagnatore

– nr. 2 notti in hotel 4 stelle 

– nr. 2 cene in hotel

Altri costi

Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:

viaggi fino a 299 euro, quota di iscrizione: € 21,00

viaggi da 300 a 599 euro, quota di iscrizione: € 36,00

viaggi da 600 a 999 euro, quota di iscrizione: € 56,00 

viaggi da 1000 a 1299 euro, quota di iscrizione: € 66,00

La quota non comprende:

– Quota di iscrizione base obbligatoria con assicurazione medico e bagaglio ed annullamento € 36,00 p.p.

– Le mance, i pranzi, le bevande, tassa di soggiorno, gli ingressi a siti e musei tutto quanto non espressamente indicato

Pagamenti:

Acconto pari a € 150,00 all’atto della prenotazione

Saldo del viaggio entro il 08 novembre 2023

Penali di annullamento:

Fino a 31 giorni prima della partenza € 150,00 pari all’acconto versato

Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale 250,00 euro oltre quota di iscrizione

Da 14 giorni al giorno della partenza penale totale oltre a quota di iscrizione

Documenti necessari per espatrio (in vigore al momento redazione programma, è onere del viaggiatore verificare possibili aggiornamenti presso autorità competenti o su sito www.viaggiaresicuri.it):

Carta di identità valida per espatrio o passaporto individuale in corso di validità.  Per i cittadini di nazionalità straniera, sono pregati di verificare necessità di documenti di espatrio ed eventuali visti presso ambasciate di competenza

informativa legale completa e condizioni generali visionabili qui

Organizzazione tecnica: Monique Girod Viaggi 
Domodossola (VB)
Via Briona,30

tel.0324/46563

info@girodviaggi.it

Verbania (VB)
Via XXV Aprile,40

tel.0323/407766

verbania@girodviaggi.it
Momo (NO)
Via Magistrini 8/10

tel.0321/990007

momo@girodviaggi.it

Prenota il tuo viaggio in 1 click

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro staff per concordare i dettagli sul pagamento

    Nome e Cognome*

    Mail *

    Telefono *

    n.persone *

    Località di Partenza *

    Inserire la localita' *

    Note

    Agenzie dove prenotare

      Nome e Cognome*
      Mail *
      Telefono *
      n.persone *
      Agenzia per finalizzare il viaggio *

      Località di partenza *

      Inserire la localita' *

      Note