Programma di Viaggio
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Milano Malpensa. Arrivo in aeroporto e disbrigo delle formalità di imbarco per partenza su volo per Budapest alle ore 08,35. Arrivo previsto alle ore 10,10. Budapest: una delle capitali più maestose dell’Europa dell’est, intessuta di stili differenti fra loro eppure legati dalla policromia cangiante delle architetture che diventano lo specchio storico della città. Un passato che si riflette nelle acque del Danubio che divide in due parti la capitale ungherese e offre scorci di rara bellezza. Trasferimento in centro con il bus e subito un po di tempo libero per un primo approccio con il relativo tempo per consumare il pranzo libero in uno dei tanti mercatini del centro. Icona principale è il Mercatino della centralissima piazza Vörösmarty, a due passi dal fiume e dal celebre Ponte delle Catene: un grande albero di Natale rifulge di luci mentre le bancarelle conquistano con il loro esuberante artigianato locale
Nel pomeriggio incontriamo la nostra guida per una prima visita della prima parte della capitale ungherese: Buda. Dalle terrazze del complesso del Bastione dei Pescatori si apre un panorama meraviglioso su Budapest. La Chiesa di Mattia e Nostra Signora è un complesso che, trae dall’ambiente circostante la sua particolare suggestione. La grandiosa mole del Palazzo Reale occupa tutta la parte meridionale della Fortezza, protetta – si direbbe vegliata – sull’estremo sperone dal gigantesco barbacane meridionale con i suoi annessi di torri e mura. Vi trovano sede, oltre alla Galleria Nazionale, la Biblioteca Nazionale, il Museo Ludwig, dedicato all’arte moderna, il Museo della Storia di Budapest ed il museo della Fortezza e della città. Sistemazione in hotel 4 stelle per la cena ed il pernottamento
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla di Pest con ingresso al Palazzo del Parlamento (ingresso a pagamento circa 20,00€). La visita potrebbe essere modificata o cancellata in caso di riunioni straordinarie Parlamentari), affacciato sul Danubio. Costruito a fine Ottocento su modello del Palazzo di Westminster a Londra, è l’edificio più grande d’Ungheria; all’interno si trovano 700 grandi sale, decorate dai più importanti artisti ungheresi in modo da esaltare le virtù e i grandi avvenimenti della storia ungherese. Nella Sala della Cupola è esposta la sacra Corona di Santo Stefano l’icona più importante della nazione: Santo Stefano fu il primo re ungherese convertito al cristianesimo nell’anno 1000. Successivamente visita degli interni della Basilica di Santo Stefano, la chiesa cattolica più importante di tutta l’Ungheria che custodisce al suo interno la reliquia più venerata di tutto il Paese: la mano destra mummificata di Santo Stefano. Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge la Grande Sinagoga (esterno), la più grande oggi in funzione in Europa ed il Monumento alle vittime della Shoah. Passeggiata nel Quartiere Ebraico dove si trovano angoli molto pittoreschi e palazzi in stile art nouveau. Tempo a disposizione nella Via Vacy, la principale via dello shopping a Budapest. Consigliata una sosta golosa all’antica pasticceria Gerbeaud a Vorosmarty tér. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel e completamento della visita nella magia di Budapest, Il mercatino di fronte alla Basilica di Santo Stefano è il mercatino voluto dagli artisti popolari, un vero e proprio festival invernale con bancarelle di artigianato locale e gastronomia tipica, il tutto abbellito da una pista di pattinaggio, musiche e balli popolari. In seguito contuiniamo a scoprire Pest con la visita di Pest partendo da Piazza degli Eroi dove due edifici classici che ospitano il Museo di belle Arti e il Palazzo delle Esposizioni; il Castello (Vajdahunyadvára) e il Parco Popolare, nel cui lago si specchia il castello suggestivo esempio della storia dell’architettura ungherese. Proseguiamo quindi con il Palazzo dell’Opera, con la sua facciata a portico sontuosamente ornata di statue, in seguito la Basilica costruita nel 1850 da József Hild, dedicata a Santo Stefano (sec. XI), il santo re mitico fondatore della nazione ungherese. Nel pomeriggio tempo libero per gli ultimi acquisti, per l’approfondimento in autonomia di alcuni musei o, per chi lo desidera, sarà possibile fare una crociera sulle acque del Danubio (a pagamento in loco al costo di 15,00 €). Partenza alle ore 19,25 ed arrivo a Milano Malpensa alle ore 21,10 . Rientro in bus verso i luoghi di origine
Scarica il programma di viaggio
Luoghi di partenza
Domodossola: Autostazione, alle ore 05.00
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05.10
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop vicino al ponte alle 05.35
Paruzzaro parking Autoarona 06,00
Suno: Centro Comm. Risparmione alle ore 06.15
Vergiate (Pasticceria Aries) alle 06,35
Partenze Alternative
Partenza, Verbania (Tribunale – Vecchio Imbarcadero), : con bus/ navetta e supplemento € 20,00 PP
Partenza, Gallarate (Sorelle Ramonda), : con bus/ navetta e supplemento supplemento €25,00 pp
Partenza da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Busto Arsizio (Giardineria) Grignasco: con bus /navetta e supp € 30,00 pp**
Partenza da: Varese, Borgosesia, Novara, : con bus / navetta supp € 35,00 pp**
** per minimo 2 persone
Riduzione partenza direttamente Milano Malpensa : -20,00 €
Quota per persona 519,00 €
Quota garantita per prenotazioni entro 1 Settembre 2025, (o per i primi 15 iscritti) dopo tale la quota potrebbe aumentare. La quota si intende bloccata solo al pagamento dell’acconto.
Supplemento camera singola € 100,00
Riduzione terzo letto 02-12 anni – € 39,00
La quota comprende:
– transfer in bus per Milano Malpensa
– transfer da /per hotel a Budapest
– volo a/r con tasse aeroportuali comprese e bagaglio a mano piccolo 40x30x20 cm
– Nr. 2 notti in hotel 4 stelle centrale a Budapest
– Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo
– Visite guidate come da programma
– Auricolari per le visite
Altri costi
Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:
viaggi da € 300,00 a € 599,00, quota di iscrizione € 41,00
viaggi da € 600,00 a € 999,00, quota di iscrizione € 61,00
La quota non comprende:
Quota di iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medica ed annullamento: viaggi da € 300,00 a € 599,00 quota di iscrizione € 41,00 viaggi da € 600,00 a € 999,00 quota di iscrizione € 61,00 – Bagaglio a mano grande 55x40x23 cm al costo di – Bagaglio da stiva di 20kg: circa euro 90,00 cad – Bevande, mance, gli ingressi a siti/musei e tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende” – La tassa di soggiorno da pagare in loco |