2026/05/01 00:00:00

Programma di Viaggio

Partenza dai luoghi convenuti. alla volta della Tuscia (610 km). Soste lungo il percorso e pranzo libero in corso di viaggio. Prima tappa sarà Civita di Bagnoregio. Man mano che ci avvicineremo al borgo medievale ci accorgeremo del paesaggio irreale, creato dal progressivo sprofondamento del terreno e dall’ erosione dello sperone di tufo, sul quale resiste, arroccato e isolato, un pugno di case, raggiungibile ormai soltanto a piedi attraverso un ardito ponte in cemento lungo circa 300 metri: la Civita di Bagnoregio. Pochi ma suggestivi sono oggi i resti dell’abitato, un tempo centro politico e religioso di Bagnoregio e luogo natale di San Bonaventura e tutti allineati lungo l’unica via che percorre per intero l’abitato: la severa Porta S. Maria, il Duomo di S. Donato, fino al 1699 cattedrale di Bagnoregio, che custodisce un pregevole crocifisso ligneo del XV sec., l’elegante Palazzo Alemanni-Mazzocchi, il Palazzo Bocca. Proseguimento quindi alla volta di Bolsena, la cittadina della  Basilica di S. Cristina, conosciuta nel mondo cattolico per il “Miracolo del Corpus Domini”. Partenza per il lago di Bolsena. Sistemazione in hotel 4 stelle. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Bagnaia per scoprire Villa Lante (ingresso a pagamento euro 8,00), una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. La Villa è costituita da due palazzine gemelle e da un meraviglioso giardino all’italiana adornato con fontane e giochi d’acqua. Fiore all’occhiello di Villa Lante è il suo parco che fu votato anni fa come il parco più bello d’Italia grazie ai suoi alberi secolari, ai suoi fiori e alle splendide fontane che creano giochi d’acqua risalenti al 1600. Proseguiamo quindi con Viterbo e visita della che città ha un vasto centro storico di origine medioevale cinto da mura, circondato da quartieri moderni. Viterbo è nota come la “Città dei Papi”: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo dei Papi di Viterbo ospitò o vi furono eletti vari Papi. Papa Alessandro IV decise nel 1257 il trasferimento della Curia Papale a Viterbo a causa del clima ostile presente a Roma; La città è famosa per il trasporto della Macchina di Santa Rosa, tradizionale e spettacolare manifestazione che si svolge ogni anno il 3 settembre in onore della Santa patrona: una struttura alta 30 metri e del peso di 52 quintali, viene portata a spalla da cento uomini, i facchini, per le vie abbuiate della città. Pranzo libero. La giornata prosegue con la visita della Necropoli etrusca di Tarquinia (ingresso a pagamento ca 11,00€). La collina dei Monterozzi, lunga circa 6 Km. e sede della principale necropoli cittadina, si estende parallela alla costa tirrenica. Le tombe coprono praticamente tutto il colle, se ne conoscono più di seimila, per la maggior parte camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli. La serie straordinaria di tombe dipinte rappresenta il nucleo più prestigioso della necropoli che resta, per questo aspetto, la più importante del Mediterraneo, tanto da essere definita da M. Pallottino “il primo capitolo della storia della pittura italiana”. Rientriamo in hotel per la cena ed il pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Pitigliano e visita della ridente cittadina che sorge su alti speroni di tufo dal colore ocra. Le case costruite a strapiombo sulla rupe tufacea, si sviluppano in verticale, in contrasto con il verde della valle sottostante rendono Pitigliano un qualcosa di veramente unico. Come quasi tutti i borghi medioevali della zona è presente una cinta muraria ed una naturale, un castello ed un borgo. La cinta muraria è ridotta ad alcuni tratti in quanto la posizione del paese, arroccato su uno sperone di tufo lo rendeva già naturalmente protetto. Il castello, residenza degli Orsini, sebbene modificato nel tempo presenta ancora oggi due massicci bastioni, un bel cortile e bellissime stanze che ospitano i due Musei di Pitigliano. Da visitare anche l’antica Chiesa di S. Maria dedicata a San Rocco, patrono di Pitigliano, il Duomo, il quartiere della Fratta e soprattutto le cantine di Pitigliano: una vera città sotterranea. Partenza per il rientro e pranzo libero in corso di viaggio . Arrivo previsto in serata.

Scarica il programma di viaggio

N.b. Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso. Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale.

Luoghi di partenza

Domodossola: Autostazione, alle ore 05.00

Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05.10 (min 6 persone)

Gravellona Toce: rotonda Ipercoop vicino al ponte alle 05.35

Arona: Paruzzaro parking Autoarona 06,00

Suno: Centro Comm. Risparmione alle ore 06.15

Busto Arsizio (Giardineria) 06.45

Partenze Alternative

PARTENZE CON SUPPLEMENTO:

Partenza da Verbania (Tribunale): € 25,00 a pp**

Partenza da Castelletto Ticino: € 35,00 a pp**

Partenza da: Varese, Borgosesia, Novara: € 45,00 pp** 

Partenza da Milano Molino Dorino: € 50,00 pp**

Partenza da Cinisello Balsamo: € 60,00 pp**

Partenze con supplemento prenotabili a partire da due persone

Quota per persona 469,00 €

Supplemento camera singola € 85,00


La quota comprende:

-Viaggio in bus G.T.  Con accompagnatore 

– n.2 notti in hotel 3 stelle

– Mezza pensione in hotel

– Bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino e ½ di acqua a persona

– visite guidate come da programma

Altri costi

Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:

viaggi fino a 299 euro, quota di iscrizione € 21,00
viaggi da 300 a 599 euro, quota di iscrizione € 41,00
viaggi da 600 a 999 euro, quota di iscrizione € 61,00

La quota non comprende:

-Quota di iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medica, bagaglio ed annullamento (vedi tabella)

– Le mance, gli ingressi a siti e musei tutto quanto non espressamente indicato

Pagamenti:

Acconto pari a € 200,00 all’atto della prenotazione
Saldo del viaggio entro il 01 aprile 2026

Penali di annullamento:

Fino a 31 giorni prima della partenza € 200,00 pari all’acconto versato oltre alla quota di iscrizione
Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale del 50% del viaggio oltre alla quota di iscrizione
Da 14 giorni al giorno della partenza penale del 100% del viaggio oltre alla quota di iscrizione

Documenti necessari per espatrio (in vigore al momento redazione programma, è onere del viaggiatore verificare possibili aggiornamenti presso autorità competenti o su sito www.viaggiaresicuri.it):

Carta di identità valida per espatrio o passaporto individuale in corso di validità. Non sono ritenute valide carte di identità con timbro di proroga. I minori di 15 anni devono essere in possesso di passaporto individuale, carta identità; no carta bianca convalidata per l’espatrio, non possono più essere iscritti sul passaporto dei genitori. Il minore di 15 anni, se viaggia con almeno uno solo dei genitori o con chi ne fa le veci, non ha bisogno della dichiarazione di accompagno, sia se sul suo documento (passaporto o carta d’identità) ci sono indicati i genitori, che se non sono indicati. In questo ultimo caso è bene portare con se documentazione attestante paternità e maternità. Diversamente occorre la dichiarazione di accompagno dove viene indicata la persona (o l’ente) a cui il minore viene affidato durante il viaggio. Per i cittadini di nazionalità straniera, sono pregati di verificare necessità di documenti di espatrio ed eventuali visti presso ambasciate di competenza

informativa legale completa e condizioni generali visionabili qui

Organizzazione tecnica: Monique Girod Viaggi 
Domodossola (VB)
Via Briona,30

tel.0324/46563

info@girodviaggi.it

Verbania (VB)
Via XXV Aprile,40

tel.0323/407766

verbania@girodviaggi.it
Momo (NO)
Via Magistrini 8/10

tel.0321/990007

momo@girodviaggi.it

Prenota il tuo viaggio in 1 click

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro staff per concordare i dettagli sul pagamento

    Nome e Cognome*

    Mail *

    Telefono *

    n.persone *

    Località di Partenza *

    Inserire la localita' *

    Note

    Agenzie dove prenotare

      Nome e Cognome*
      Mail *
      Telefono *
      n.persone *
      Agenzia per finalizzare il viaggio *

      Località di partenza *

      Inserire la localita' *

      Note