Disponibilità Posti
Confermato – Prenotabile
Programma di Viaggio
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Firenze (ca. 445 km), arrivo in tarda mattinata e pranzo libero. Nel pomeriggio assisteremo alla rievocazione storica della Cavalcata dei Magi. La manifestazione, che vede sfilare per le vie del centro un maestoso corteo, riprendere una gloriosa, antica tradizione fiorentina del XV secolo, a cui partecipavano gli stessi Medici. La celebre dinastia, infatti, presiedeva la “Compagnia dei Magi”, che tutti gli anni il giorno dell’Epifania sfilava con un sontuoso corteo, passando per altro davanti alla residenza medicea di via Larga (l’attuale Palazzo Medici Riccardi). L’imponente corteo, con in testa i Re Magi a cavallo, in sontuosi abiti di seta ispirati a quelli del celeberrimo affresco di Benozzo Gozzoli presente in Palazzo Medici Riccardi, si compone di circa 700 figuranti, tra cui quelli della Repubblica fiorentina. Dopo la partenza da Piazza Pitti, nel primo pomeriggio, il corteo si snoda lungo le antiche vie cittadine: Via Guicciardini, Ponte Vecchio, Por Santa Maria, Via Lambertesca, Loggiato degli Uffizi, fino alla Piazza del Duomo. Nel frattempo in Piazza del Duomo il Coro di Voci Bianche della Cappella della Cattedrale di Firenze intrattiene il pubblico con canti natalizi. Qui, dopo il saluto dei figuranti e lo scoppio della colubrina, i Re Magi depongono i loro doni ai piedi di Gesù Bambino, nel Presepe vivente. Al termine della manifestazione tempo libero e a seguire sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. La mattinata sarà dedicata alla visita a piedi della città e dei suoi più importanti tesori artistici famosi in tutto il mondo: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è una delle opere più belle al mondo e la quarta chiesa per grandezza, il Campanile di Giotto, alto 85 metri e largo sei ed il Battistero dalle porte di bronzo. Da questa piazza la visita porterà verso la storica Piazza delle Signorie, considerata il vero cuore della città, qui si trova Palazzo Vecchio ed una copia del David di Michelangelo, mentre il David autentico è esposto all’Accademia di Firenze. La statua rappresenta la vittoria di Davide sul gigante Golia. La visita terminerà al più fotografato ponte di Firenze: il Ponte Vecchio anche detto “Ponte dei gioiellieri” per la presenza di tradizionali negozi di artigiani orafi. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza in bus per il rientro previsto in serata.
Scarica il programma di viaggio
Luoghi di partenza
Domodossola: Autostazione, alle ore 05.00
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05.10 (min. 6 persone)
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop alle 05.30
Baveno: parcheggio Villa Fedora alle 05:40 (min. 6 persone)
Paruzzaro: Autoarona alle 06:00
Suno: Centro Commerciale Risparmione alle 06:15
Vergiate, Gallarate , Busto Arsizio (solo una tra le tre località): orari da definire 7 gg ante partenza
Partenze Alternative
Partenza con navetta da Verbania, Omegna, Castelletto Ticino: supplemento € 20,00 a pp**
Partenza con navetta Vergiate, Gallarate, Busto Arsizio: supplemento € 25,00 a pp**
Partenza con navetta da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Varallo Pombia, Grignasco: supplemento € 25,00 a pp**
Partenza con navetta da Novara, Cameri, Galliate, Bellinzago, Borgosesia, Cassano Magnago, Castellanza, Legnano: supplemento € 30,00 a pp**
**navetta per minimo 2 persone
Quota per persona 239,00 €
Supplemento camera singola € 45,00
La quota comprende:
– Viaggio in bus G.T. con accompagnatore
– Nr. 1 notte in hotel 3/4 stelle centrale
– pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
– visite guidate come da programma
Altri costi
Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:
viaggi fino a 299 euro, quota di iscrizione: € 21,00
viaggi da 300 a 599 euro, quota di iscrizione: € 36,00
viaggi da 600 a 999 euro, quota di iscrizione: € 56,00
viaggi da 1000 a 1299 euro, quota di iscrizione: € 66,00
La quota non comprende:
– Quota di iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medica ed annullamento: € 21,00 a persona
– Le mance, le bevande, gli ingressi a siti e musei tutto quanto non espressamente indicato
– La tassa di soggiorno da pagare in loco
– Tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.