Disponibilità Posti
Ultimi posti
Programma di Viaggio
- Sabato 30 Dicembre 2023 - Catania
- Domenica 31 Dicembre 2023 - Donnafugata e Modica
- Lunedì 01 Gennaio 2024 - Ragusa e Scicli
- Martedì 02 Gennaio 2024 - Siracusa e Noto
- Mercoledì 03 Gennaio 2024 - Caltagirone e Piazza Armerina
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Milano Linate. Partenza su volo diretto ITA alle ore 10.25 con arrivo a Catania alle ore 12.10. Arrivo all’aeroporto di Catania, ritiro dei bagagli e Sistemazione in Pullman con trasferimento al centro di Catania. Un primo assaggio della città con la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile pranzare liberamente degustando lo street food (la frittura di pesce, il polipo bollito, le polpettine di pesce, gli arancini di pesce). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Catania, enorme cattedrale barocca tagliata in due dalla splendida via Etnea costantemente profumata di gelsomino d’Arabia. La visita consentirà di conoscere lo splendido Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante, il Monastero dei Benedettini (esterno), le chiese della via dei Crociferi, considerata una delle più armoniche strade italiane di impianto borrominesco; il Palazzo del Municipio, l’imponente Cattedrale ed il Palazzo dei Chierici, che chiudono la monumentale scenografia di Piazza Duomo. Proseguimento per Ragusa o Modica. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell’epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell’epoca degli ultimi “gattopardi”. Il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra. Proseguimento per Modica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupeste dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. Per finire visita di San Giorgio. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per i preparativi per il Gran Galà di Fine Anno. Gran cenone e Veglione con orchestra e serata danzante. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Ragusa Ibla, dove spiccano la chiesa di S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. Proseguimento per Scicli. Pranzo in ristorante con menù a base di specialità locali. Nel pomeriggio visita di Scicli. In posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa “del Commissario Montalbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell’isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Si prosegue per Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata si visiterà di Caltagirone inserita tra le città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’Unesco. Visita della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico; la Villa Comunale. Grazie agli allestimenti presepiali nel periodo natalizio Caltagirone diventa meta di turisti, appassionati e collezionisti. Atmosfera natalizia con luci musiche, mercatini e addobbi floreali per le vie della città. Da non perdere la Mostra dei presepi artistici, realizzati interamente in terracotta e che rappresentano una cornice alla Natività, con scene di vita contadina e pastorale animate da personaggi tipici di quella civiltà. Pranzo libero tra le bancarelle natalizie. Proseguiamo per Piazza Armerina , dove si visiterà la Villa romana del Casale. Si tratta di una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. Tra i più celebri la scena della grande caccia e le ragazze in bikini. Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Operazioni di imbarco e partenza alle ore 20:30 per Linate. Arrivo a Linate alle ore 22:15 e rientro con bus ai luoghi di partenza.
Scarica il programma di viaggio
Luoghi di partenza
Domodossola: Autostazione alle ore 06.00
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 06.10 (min. 6 persone)
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop alle 06.30
Baveno: Villa Fedora alle ore 06.40 (min. 6 persone)
Paruzzaro: parking Autoarona alle ore 07.00
Suno: Centro commerciale Risparmione alle ore 07.15
Vergiate, Gallarate , Busto Arsizio (solo una tra le tre località): orari da definire 7 gg ante partenza
Aeroporto Milano Linate: riduzione – 20.00 euro
Partenze Alternative
Partenza con navetta da Verbania, Omegna, Castelletto Ticino: supplemento € 20,00 a pp**
Partenza con navetta Vergiate, Gallarate, Busto Arsizio: supplemento € 25,00 a pp**
Partenza con navetta da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Varallo Pombia, Grignasco: supplemento € 25,00 a pp**
Partenza con navetta da Novara, Cameri, Galliate, Bellinzago, Borgosesia, Cassano Magnago, Castellanza, Legnano: supplemento € 30,00 a pp**
**navetta per minimo 2 persone
Quota per persona 1159,00 €
QUOTA GARANTITA PER PRENOTAZIONI ENTRO 30/09/2023
Supplemento camera singola € 140,00
Riduzione bambini in terzo letto 2-12 anni: € 60,00
Riduzione bambini 2-12 in secondo letto: € 40,00
La quota comprende:
– viaggio in bus G.T. riservato per aeroporto di Milano Linate
– accompagnatore
– volo andata e ritorno da Milano Linate diretto con franchigia bagaglio comprendente 1 bagaglio a mano delle dimensioni di 25x20x40 – bagaglio a mano grande (55x40x20) – bagaglio da stiva da 20 kg
– Tasse aeroportuali pari a 85,29 soggette a riconferma fino a 20gg antepartenza
– nr. 4 notti in hotel 4 stelle a Ragusa centrale
– Escursioni in bus GT a disposizione riservato in Sicilia
– trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo con cene in hotel e pranzi in ristorante a : Modica, Scicli, Siracusa
– Bevande ai pasti (1/4 di vino e 1/2 acqua per persona)
– visite guidata come da programma
– cenone e veglione di San Silvestro in hotel
Altri costi
Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:
viaggi fino a 299 euro, quota di iscrizione: € 21,00
viaggi da 300 a 599 euro, quota di iscrizione: € 36,00
viaggi da 600 a 999 euro, quota di iscrizione: € 56,00
viaggi da 1000 a 1299 euro, quota di iscrizione: € 66,00
La quota non comprende:
– Quota di iscrizione comprensiva di assicurazione sanitaria ed annullamento € 66,00 fino a (1299,00 valore viaggio), €86,00 (oltre 1299,00 valore viaggio)
– La tassa di soggiorno da pagare in loco (eur 8,00)
– Forfait ingressi con auricolari: (eur 52,00), ingressi previsti a: Zona Archeologica di Siracusa, Duomo Siracusa, Palazzo Villadorata di Noto, Castello di Donnafugata, Presepi Caltagirone, VillaRomana di Piazza Armerina
– Le mance e gli ingressi a siti e musei tutto quanto non espressamente indicato
– Tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.