Programma di Viaggio
Disponibilità Posti
Ultimi posti
- Mercoledì 11 Giugno 2025 -Italia – Parigi – Costa Alabastro – Etretat – Honfleur - Caen
- Giovedì 12 Giugno 2025 - Bayeux -Omaha Beach - Arromanches
- Venerdì 13 Giugno 2025 - Mont Saint Michel – Saint Malo
- Sabato 14 Giugno 2025 - Costa granito rosa – Perros Guirec – Morlaix – Brest
- Domenica 15 Giugno 2025 - Crozon – Concarneau – Vannes – Nantes - Italia
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Milano Malpensa. Imbarco su volo diretto per Parigi alle ore 09.00-. Arrivo previsto per le ore 10h30. Partenza per la Costa di Alabastro, caratterizzata da alte scogliere scolpite nella pietra calcarea e lunghe spiagge di sabbia e ciottoli. Visita di Étretat con la spiaggia e la Scogliera d’Aval, uno dei luoghi più suggestivi della costa: la variazione del colore della roccia e la luminosità del luogo sono un vero spettacolo della natura. Pranzo libero, attraverso le Pont de Normandie che collega Alta e Bassa normandia raggiungiamo Honfluer, delizioso porticciolo sull’Atlantico. Visita del vecchio porto e della Chiesa di Sainte Catherine. Proseguimento quindi per Caen e sistemazione in hotel 4 stelle centrale. Passeggiata città della Normandia, situata nel cuore del Calvados, su due fiumi e tra dolci colline. Ma lo splendore della città, detta anche la “Venezia normanna” per i tanti corsi d’acqua che l’attraversano, continua con la chiesa di St-Pierre, il rinascimentale Hotel d’Escoville e i settecenteschi edifici intorno all’antica Place Royale
Prima colazione in hotel. Partenza per Bayeux (35 km). Visiteremo la storica capitale del Bessin celebre dove ci concentreremo sul prezioso arazzo medievale “la Tapisserie de la Reine Mathilde” (ingresso a pagamento di circa 11,50 euro) lungo 70 metri per 50 centimetri di altezza. Ricamato nell’XI secolo con lane di colori accesi su tela di lino, racconta in 58 scene di sorprendente realismo l’epopea di Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, dallo sbarco in Inghilterra fino alla battaglia di Hastings del 1066. La città è altresì nota per un romanzo di Simenon e per il centro che ospita la magnifica cattedrale romanico-gotica di Notre Dame. Pranzo libero in ristorante e partenza lungo la costa della Normandia per ammirare alcune delle spiagge dello Sbarco americano del 6 giugno del 1944, il famoso D-Day (50 km). Spiagge sabbiose bagnate da un mare grigio e molto freddo e circondate da dune che si prestavano perfettamente in chiave difensiva. Qui le testimonianze della storia convivono con il turismo, in un contrasto che a prima vista può sembrare stridente, ma che è in fondo un modo per non dimenticare e insieme per restituire quei luoghi alla vita e alla dimensione di sempre. Sosta sulle spiagge ad Omaha Beach con il cimitero americano e proseguimento per la costa Madreperla verso Arromanches. Sosta sul luogo dove la potente armata tedesca ammutolisce il 6 giugno 1944 ed ancora oggi si intravedono alcuni relitti del porto artificiale. Interessante approfondimento con la visita del museo dello sbarco (ingresso a pagamento euro 8,00 ca). Al termine Rientro a Caen(35km) per la cena ed il pernottamento
Prima colazione e partenza per Mont Saint Michel (123km). Un “castello incantato” su banchi di sabbia marina, che il sole fa diventare un’infinita distesa d’argento e oro. Al solo apparire del solitario monte, trasformato dall’uomo in fortezza e abbazia, si comprendono la leggenda, la fama, il fascino antico di questa meraviglia d’Occidente, miraggio di un medioevo lontano. E niente è riuscito a rovinare la bellezza assoluta di questo irripetibile accordo tra natura e storia, che ha creato qui uno dei luoghi più visitati di Francia. Sopra uno scoglio di granito si erge lo scenografico complesso dell’abbazia (ingresso a pagamento al costo di euro 10,00 ca), circondato da difese e da mura a scarpata. Attorno, un paesaggio sempre mutevole e vario, dove le maree più profonde d’Europa scoprono banchi di sabbia fino a 15 km di distanza. Interessante è il villaggio sottostante, con un’unica strada, chiamata un po’ pomposamente la Grande-Rue, che conduce all’abbazia. Pranzo libero e partenza per Saint Malo(60km), Situata in magnifica posizione su un isolotto roccioso con una fantastica vista sulla Manica, patria di Chateaubriand, all’imboccatura dell’ estuario della Rance, conserva intatte la cinta delle mura in granito, mentre l’abitato è stato ricostruito dopo le distruzioni causate dalla seconda guerra mondiale. Sistemazione in hotel 3 stelle. Cena e pernottamento
Prima colazione in hotel, partiamo per la Costa di Granito Rosa con soste panoramiche a Ploumanach per ammirare la meravigliosa spiaggia con il famoso faro, Tregastel e Perros–Guirec, da dove si gode uno splendido panorama. Pranzo libero e successivamente Morlaix(80km) una cittadina dal piccolo porticciolo turistico nel Finstére che conserva un certo fascino grazie alla sua posizione fra i colli e l’essere tagliata in due dal fiume e l’immenso viadotto in granito che la sovrasta. La città vecchia è molto caratteristica per le sue stradine medievali e le chiese gotiche, come addirittura il suo celebre circuit des venelles, ovvero il giro dei vicoli. Sosta ai Calvari Bretoni di St. Thegonnec, complesso parrocchiale edificato nel XVII secolo, prima di approdare nella capitale dello spirito del Ouest francese. Brest. Sistmeazione in hotel 4 stelle centrale. Cena e pernottamento
Prima colazione in hotel, partiamo alla volta delle scogliere di Crozon, (92 km), penisola dalle alte coste rocciose, che si tuffa nell’Oceano Atlantico e nota per le grotte aperte lungo gli scogli ed i bellissimi panorami. Per ora di pranzo passeggeremo nel borgo marinaro di Concarneau, ), tra i principali porti di pesca di Francia, è il primo per la pesca del tonno. Oltre allo spettacolo dei pescherecci, offre al visitatore la splendida città murata e un clima mite. Successivamente siamo a Vannes, pittoresca cittadina di aspetto medioevale e piccolo porto nel golfo di Morbihan. Parte delle mura sono ancora visitabili, la cattedrale di San Pietro e il mercato coperto sono rimarchevoli. Passeggiata nel centro storico e poi ci dirigiamo in aeroporto di Nantes dove alle ore 22.55 ci imbarchiamo su volo diretto per Milano Malpensa. Arrivo previsto alle 00.30. Rientro in bus verso i luoghi di origine
Scarica il programma di viaggio
Luoghi di partenza
Domodossola: Autostazione, alle ore 05.00
Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 05.10
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop vicino al ponte alle 05.35
Paruzzaro parking Autoarona 06,00
Suno: Centro Comm. Risparmione alle ore 06.15
Vergiate (Pasticceria Aries) alle 06,35
Partenze Alternative
Partenza, Gallarate (Sorelle Ramonda), Verbania (Tribunale – Vecchio Imbarcadero), : con bus/ navetta e supplemento supplemento €20,00 pp
Partenza da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Busto Arsizio (Giardineria) Grignasco: con bus /navetta e supp € 25,00 pp**
Partenza da: Varese, Borgosesia, Novara, Cameri, Galliate,: con bus / navetta supp € 30,00 pp**
** per minimo 2 persone
Riduzione partenza direttamente Milano Malpensa : -20,00 €
Quota per persona 1089,00 €
(La quota è calcolata per almeno 25 partecipanti)
Supplemento camera singola € 340,00
Riduzione terzo letto bambino 2-12 anni non compiuti: € 50,00
La quota comprende:
– Bus per aeroporto Milano Malpensa
– accompagnatore per tutta la durata del tour
– volo diretto andata e ritorno con tasse aeroportuali
– bagaglio a mano grande dimensioni 56*45*25
– n.4 notti in hotel 3 e 4 stelle come da programma
– Trattamento di mezza pensione (colazione in hotel e cena in hotel/ristorante)
– visite come da programma
Altri costi
Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:
viaggi fino a 299 euro, quota di iscrizione: € 21,00
viaggi da 300 a 599 euro, quota di iscrizione: € 41,00
viaggi da 600 a 999 euro, quota di iscrizione: € 61,00
viaggi da 1000 a 1299 euro, quota di iscrizione: € 71,00
La quota non comprende:
Quota di iscrizione comprensiva di assicurazione sanitaria ed annullamento : € 71,00
– Tasse di soggiorno da pagare in loco: pari 10,00€
– gli ingressi ai monumenti_ circa 30,00 (facoltativi e soggetti a riconferma da pagare in loco): Abbazia di Mont-Saint-Michel, arazzo di Bayeux, Museo di Arromanches, ed altri ingressi che potranno occorrere in corso di tour
– Le mance, i pasti non previsti, le bevande e tutto quanto non espressamente indicato