2026/01/18 00:00:00

Programma di Viaggio

Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Donnas (187 km). Sosta lungo il percorso (solo se necessaria) ed arrivo previsto per le ore 09.00 circa. La manifestazione è ritenuta millenaria come l’omonima di Aosta di cui può considerarsi un’anticipazione. Interrotta nel periodo delle guerre, riprese nel 1953 quando si costituì il Comitato per l’incremento della Fiera di Sant’Orso.  Gli espositori furono solo 4, nel 2006 risultano centuplicati. Nella straordinaria cornice del borgo, che negli ultimi anni fatica ad accogliere il numero sempre crescente di espositori e di visitatori, la manifestazione si è tenuta, fino alla fine degli anni Sessanta, alla vigilia della Festa del Santo, il 31 gennaio, come ad Aosta, poi l’ultima o la penultima domenica di gennaio, oggi invece anticipa la fiera aostana di quindici giorni. Un tempo fiera per la vendita degli attrezzi agricoli costruiti durante l’inverno, col tempo si è trasformata in vetrina dell’artigianato tipico e di tradizione della Valle d’Aosta. Vi si possono ancora trovare i rastrelli, le ceste, i cucchiai e i mestoli, le botti, i sabot e gli oggetti per la casa, ma oggi vi si ammira soprattutto la perizia di veri e propri artisti in sculture, bassorilievi, intagli su legno o pietra ollare nonché oggetti in rame e ferro battuto, pizzi, tessuti in canapa o lana, pantofole, ecc. Al termine trasferimento al ristorante per il pranzo tipico valdostano con il seguente menù*:

Assiette di salumi valdostani

Mousse di ricotta di cascina alle erbe provenzali

Polenta concia

Polenta macinata a pietra

Stracotto di vitellone al vino rosso Torrette

Carbonada di vitella alla moda Veja

Panna cotte alle castagne

Caffè acqua 1/4 di vino della casa

(potrebbero occorrere delle variazioni in alcuni piatti per cause di forza maggiore)

Al termine del pranzo partenza per il rientro, con arrivo previsto in serata.

Scarica il programma di viaggio

N.b. Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso. Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale.

Luoghi di partenza

Domodossola: Piazza stazione alle ore 06.30

Piedimulera: Centro Calzaturiero alle ore 06.40 (minimo 6 persone)

Gravellona Toce: rotonda Ipercoop alle 07.00

Baveno: Parking villa Fedora ore 07.10 (minimo 6 persone)

Paruzzaro: Autoarona alle ore 07.30

Suno: centro risparmione alle ore 07.45 (minimo 6 persone)

Vergiate : pasticceria Aries alle ore 14.30

Quota per persona 79,00 €


La quota comprende:

viaggio in bus G.T.,

pranzo con bevande

nostro accompagnatore ed assicurazione

Pagamento:

totale all’atto della prenotazione

Penalità in caso di annullamento:

totale

informativa legale completa e condizioni generali visionabili qui

Organizzazione tecnica: Monique Girod Viaggi 
Domodossola (VB)
Via Briona,30

tel.0324/46563

info@girodviaggi.it

Verbania (VB)
Via XXV Aprile,40

tel.0323/407766

verbania@girodviaggi.it
Momo (NO)
Via Magistrini 8/10

tel.0321/990007

momo@girodviaggi.it

Prenota il tuo viaggio in 1 click

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro staff per concordare i dettagli sul pagamento

    Nome e Cognome*

    Mail *

    Telefono *

    n.persone *

    Località di Partenza *

    Inserire la localita' *

    Note

    Agenzie dove prenotare

      Nome e Cognome*
      Mail *
      Telefono *
      n.persone *
      Agenzia per finalizzare il viaggio *

      Località di partenza *

      Inserire la localita' *

      Note