2026/02/28 00:00:00

Programma di Viaggio

Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Milano Centrale/Garibaldi. Arrivo imbarco su Treno alta velocità
Frecciarossa/Italo con partenza alle ore 08.10 circa. Arrivo previsto a Napoli Centrale alle ore 12.50 circa. Tempo a
disposizione per il pranzo libero.  Successivamente iniziamo a passeggiare per i borghi storici di Napoli. Soffermandoci a visitare il Museo Cappella Sansevero al cui interno è custodito il famoso “Cristo velato” (ingresso a pagamento € 15,00 circa). Dopo pranzo passeggeremo per Spaccanapoli, via dalle origini antichissime: è infatti uno dei tre decumani in cui i romani che, basandosi sulla costruzione greca, organizzarono la città. Qui non ci sono solo i palazzi antichi, le chiese, ma anche le leggende e gli inconfondibili odori della cucina napoletana. Spaccanapoli è un budello stretto, in cui napoletani, turisti e motorini convivono. Ma non c’è un luogo della città che potrà raccontare meglio l’anima di Napoli, la sua essenza che qui si svela senza trucchi. Spaccanapoli, effettivamente non è una cartolina turistica: è Napoli. Al termine, Iniziamo un giro con la guida toccando i punti più caratteristici della città: la Piazza Municipio con le visite esterne del: Maschio Angioino, la Galleria Umberto, Teatro San Carlo, Palazzo Reale e Piazza Plebiscito.  Trasferimento in hotel 4 stelle centrale. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel.. Iniziamo a conoscere una Napoli insolita con la visita al Rione Sanità. Il Rione Sanità è uno dei più antichi quartieri di Napoli. Originariamente sorto all’esterno delle mura cittadine in epoca greco-romana. Ancora oggi è possibile visitare gli antichi ipogei greci e le celebri catacombe paleocristiane.

Passeggiando per il Rione Sanità non si può fare a meno di essere travolti dai suoi suoni e dalle voci del mercato, dai profumi delle antiche pasticcerie come Poppella e dalle sue bellezze artistiche ed architettoniche come il palazzo della Spagnuolo, scelto anche dal regista Jhon Turturro per una scena del suo film “Passione”, nonché luogo deputato a museo dedicato al principe della risata, Totò. Completiamo la visita con La Basilica di Santa Maria della Sanità considerata una delle opere più ardite dell’architetto domenicano Fra Nuvolo, che diede forma a uno dei principali esempi del barocco napoletano. Successivamente ci dirigiamo alla visita alle catacombe di San Gennaro, che sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II-III secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli (ingresso a pagamento: euro 9,00 ca a persona). .  Ci fermiamo per pranzo per fare conoscenza con un altro dei patrimoni dell’umanità che la città custodisce: sua maestà la pizza napoletana

Rientro verso la stazione di Napoli Centrale in tempo utile per prendere il treno che alle ore 16.30 circa ci riporterà a Milano Centrale con arrivo previsto verso le 21.30. Rientro in bus privato verso i luoghi di origine.

Scarica il programma di viaggio

N.b. Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso. Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale.

Luoghi di partenza

Domodossola: Autostazione, alle ore 04.30

Piedimulera (min 6 pax): Centro Calzaturiero alle ore 04.40

Gravellona Toce: rotonda Ipercoop vicino al ponte alle 05.05

Paruzzaro parking Autoarona 05,30

Suno: Centro Comm. Risparmione alle ore 05.45

Busto Arsizio (Giardineria) 06.15  

Vergiate: centro Conad Sempione alle ore 05.50

Partenze Alternative

Partenza da Vergiate (Pasticceria Aries), Gallarate (Sorelle Ramonda), Verbania (Tribunale – Vecchio Imbarcadero),: con bus/ navetta e supplemento € 20,00 a pp**

Partenza da Gattinara, Romagnano, Borgoticino, Grignasco, Lainate (Litta Palace), con bus /navetta e supp € 25,00 pp**

Partenza da: Borgosesia, Novara, Cameri, Galliate, Varese: con bus / navetta supp € 30,00 pp** 

** per minimo 2 persone

Riduzione partenza direttamente Milano C.Le : -20,00 €

Quota per persona 389,00 €

Supplemento camera doppia uso singola € 70,00


La quota comprende:

– Viaggio in bus G.T. riservato per stazione di Milano Centrale/Garibaldi

– Accompagnatore 

– Viaggio in Treno alta velocità Frecciarossa/Italo (soggetto a variazione senza preavviso)

– n.1 notte in hotel 4 stelle centrale a Napoli 

– Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno 

– Visite guidate come da programma

Altri costi

Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento:

Quota di iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medica ed annullamento euro 41,00

La quota non comprende:

– Le mance, le bevande e tutto quanto non espressamente indicato

– La tassa di soggiorno da pagare in loco

– Ingressi da pagare in loco come da programma

Pagamenti:

Acconto pari a € 200,00 all’atto della prenotazione    
Saldo del viaggio entro il 20 gennaio 2026

Penali di annullamento:

Fino a 31 giorni prima della partenza € 200,00 pari all’acconto versato oltre a quota di iscrizione
Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale pari a € 350,00 oltre a quota di iscrizione
Da 14 giorni al giorno della partenza penale totale oltre a quota di iscrizione

Documenti necessari per espatrio (in vigore al momento redazione programma, è onere del viaggiatore verificare possibili aggiornamenti presso autorità competenti o su sito www.viaggiaresicuri.it):

Carta di identità valida per espatrio o passaporto individuale in corso di validità. Non sono ritenute valide carte di identità con timbro di proroga. I minori di 15 anni devono essere in possesso di passaporto individuale, carta identità; no carta bianca convalidata per l’espatrio, non possono più essere iscritti sul passaporto dei genitori. Il minore di 15 anni, se viaggia con almeno uno solo dei genitori o con chi ne fa le veci, non ha bisogno della dichiarazione di accompagno, sia se sul suo documento (passaporto o carta d’identità) ci sono indicati i genitori, che se non sono indicati. In questo ultimo caso è bene portare con se documentazione attestante paternità e maternità. Diversamente occorre la dichiarazione di accompagno dove viene indicata la persona (o l’ente) a cui il minore viene affidato durante il viaggio. Per i cittadini di nazionalità straniera, sono pregati di verificare necessità di documenti di espatrio ed eventuali visti presso ambasciate di competenza

informativa legale completa e condizioni generali visionabili qui

Organizzazione tecnica: Monique Girod Viaggi 
Domodossola (VB)
Via Briona,30

tel.0324/46563

info@girodviaggi.it

Verbania (VB)
Via XXV Aprile,40

tel.0323/407766

verbania@girodviaggi.it
Momo (NO)
Via Magistrini 8/10

tel.0321/990007

momo@girodviaggi.it

Prenota il tuo viaggio in 1 click

Compila il form e sarai ricontattato dal nostro staff per concordare i dettagli sul pagamento

[contact-form-7 id=”6″]

[contact-form-7 id=”1907″]