Programma di Viaggio
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Avigliana. All’arrivo, una breve e piacevole passeggiata in mezzo alla natura, ci permetterà di raggiungere l’ingresso del “Monumento simbolo della Regione Piemonte”: La Sacra di San Michele. La Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino, oltre ad essere un luogo di culto fin dall’antichità, ha anche ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller “Il nome della Rosa”. Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un panorama mozzafiato della Val di Susa. All’interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia. Dedicata al culto dell’arcangelo Michele, difensore del popolo cristiano, la Sacra di San Michele s’inserisce all’interno di una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000 km che va da Mont Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circonda rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa: pellegrini, fedeli, turisti, ma anche sportivi che vogliono mettersi alla prova con percorsi di arrampicata o dedicati alla Mountain Bike. Avremo la possibilità di visitare questo luogo, meraviglioso e denso di spiritualità, accompagnati da un Padre Rosminiano della comunità che la custodisce da quasi un secolo, dopo l’abbandono dei Monaci Benedettini. Al termine della visita pranzo con menù degustazione in un agriturismo della zona. Il ristorante offre ai suoi clienti solo prodotti genuini della propria azienda agricola. L’allevamento di capre, maiali, ovini, oche e galline permette loro di offrire carne, salumi e formaggi di ottima qualità, nonché verdura, ortaggi e frutta provenienti dal loro orto.
Menù (soggetto a riconferma, può cambiare nei contenuti):
Tris di antipasti di stagione
Tagliatelline al ragù delle due carni
Polenta di mais antichi dell’azienda conciata al forno
Brasato di fassone al Syrah con patate al forno
Torta di mele
Acqua, ¼ vino e caffè
Qualsiasi variazione al menù comporterà un sovrapprezzo
Nel primo pomeriggio partenza per il rientro ed arrivo in serata.
Scarica il programma di viaggio
Luoghi di partenza
Domodossola: Piazza stazione alle ore 07.00
Piedimulera: centro calzaturiero alle ore 07.10 (minimo 6 persone)
Gravellona Toce: rotonda Ipercoop alle ore 07.30
Baveno: villa Fedora alle ore 07.40 (minimo 6 persone)
Paruzzaro: parcheggio concessionario Autoarona alle ore 08.00 (minimo 6 persone)
Suno: centro commerciale “Risparmione” alle ore 08.15
Quota per persona 99,00 €
La quota comprende:
viaggio in bus G.T.
visita guidata e ingresso alla Sacra
pranzo tipico bevande incluse
assicurazione e nostro accompagnatore